Qualità
Informazioni al pubblico previste all’allegato IV della Direttiva UE 2184/2020
Le informazioni ai punti seguenti sono accessibili online ai consumatori secondo modalità di facile utilizzo e i consumatori possono ottenere l’accesso a tali informazioni in altro modo, su richiesta debitamente motivata.
Acqua HydroGEA
HydroGEA effettua controlli periodici sulla qualità dell’acqua erogata e smaltita lungo tutte le fasi del Servizio Idrico Integrato: acquedotto, fognatura e depurazione.
I requisiti di qualità dell’acqua distribuita dalle reti idriche sono garantiti, come richiesto per legge, attraverso tre tipologie di controlli eseguiti con periodicità quindicinale, mensile e annuale.
I controlli regolari di HydroGEA vanno ad aggiungersi ai controlli a campione previsti dall’ARPA regionale e dall’Azienda dei Servizi Sanitari (ASS 6). I controlli batteriologici sono eseguiti ogni quindici giorni, una volta al mese si aggiungono anche analisi di tipo chimico-fisico e, una volta all’anno, sulla base delle prescrizioni di legge, le analisi dell’acqua riguardano uno spettro di parametri più ampio, includendo la ricerca di eventuali presenze di diserbanti atrazinici o altre sostanze tossiche. Ulteriore sistema di monitoraggio, all’avanguardia per il comune di Pordenone e in via di sviluppo anche per il resto del territorio servito, è il sistema di telecontrollo in continuo (h 24). Il sistema prevede la presenza di sensori in determinati punti della rete, alle uscite dei serbatoi e lungo il percorso delle condotte, che rilevano in continuo alcune caratteristiche dell’acqua: il pH, la temperatura, la conducibilità, il cloro residuo (nelle centraline anche la torbidità). Infine HydroGEA può contare su un ulteriore strumento per la gestione e il controllo del servizio erogato: il SIT (Sistema Informativo Territoriale). Realizzato attraverso un sistema che incrocia database e grafica vettoriale, il SIT permette una topologia completa della disposizione delle reti idriche, degli accessori impiantistici e di ogni altro elemento strutturale della rete. Tale sistema informatico consente di avere sotto controllo l’intera mappatura delle condutture, con la segnalazione delle saracinesche e degli idranti stradali, e permette interventi in caso di perdite veloci e mirati che evitano di escludere dalla fornitura ampie zone di utenza. Il sistema è attualmente attivo e funzionante per i comuni Pordenone e Roveredo in Piano e sarà esteso gradatamente a tutta la rete in gestione.
Caratteristiche dell'acqua distribuita dagli acquedotti dei comuni associati
La vigente Carta del Servizio prevede che siano pubblicati sul sito internet del gestore i parametri analitici relativi a pH, Residuo fisso, ovvero presenza di sali minerali a 180° (Durezza, Conducibilità, Calcio, Magnesio, Ammonio, Cloruri, Solfati, Potassio, Sodio, Arsenico, Bicarbonato, Cloro residuo, Fluoruri, Nitrati, Nitriti, Manganese) desunti dalle analisi dell’acqua relative alle reti di acquedotto dei singoli comuni. Tali parametri sono visualizzabili cliccando sul nome del comune posto a sinistra della cartina sottoriportata. Sono presentati, in un unico prospetto, i parametri desunti dalle ultime analisi effettuate su ciascuno dei punti di immissione dell’acqua nella rete idrica dell’intero comune. Per conoscere i valori di altri parametri eventualmente analizzati, oltre a quelli sopra riportati, è possibile richiedere i dati rivolgendosi agli sportelli di HydroGEA. I consumatori hanno accesso ai dati storici per le informazioni risalenti fino ai 10 anni precedenti, se disponibili e non prima del 13 gennaio 2023, presentando a HydroGEA il seguente modulo https://www.hydrogea-pn.it/download/documenti/documenti/136/05%20-%20Richieste%20amministrative%20e-o%20dichiarazione%20generica.pdf
Consumo consapevole
Per avere consigli su come ridurre il consumo idrico, se del caso, come utilizzare l’acqua in maniera responsabile in funzione delle condizioni locali e come evitare i rischi per la salute causati dall’acqua stagnante consultare il link: https://www.hydrogea-pn.it/#/menu/informazioni/consumoconsapevole
Tariffe
Le informazioni sulla struttura della tariffa applicata per metro cubo di acqua, compresi i costi fissi e variabili sono disponibili alla pagina https://www.hydrogea-pn.it/#/menu/servizi/tariffe
Gestore
Per individuare il pertinente fornitore di servizi idrici, la zona e il numero di utenti, il metodo di produzione dell’acqua (comprese informazioni generali sui procedimenti di trattamento e disinfezione dell’acqua applicati), la prestazione complessiva del sistema idrico in termini di efficienza e i tassi di perdita e l’assetto proprietario dell’approvvigionamento idrico da parte del gestore del Servizio Idrico Integrato è possibile consultare il Bilancio di Sostenibilità al seguente link: https://www.hydrogea-pn.it/download/trasparenza/bilanci/Bilancio%20di%20Sostenibilita%20HydroGEA%202021.pdf
La qualità dell'acqua comune per comune
Acquedotti
Caratteristiche dell’acqua distribuita dagli acquedotti dei comuni associati
La vigente Carta del Servizio prevede che siano pubblicati sul sito internet del gestore i parametri analitici relativi a pH, Residuo fisso, ovvero presenza di sali minerali a 180°
Durezza, Conducibilità, Calcio, Magnesio, Ammonio, Cloruri, Solfati, Potassio, Sodio, Arsenico, Bicarbonato, Cloro residuo, Fluoruri, Nitrati, Nitriti, Manganese
desunti dalle analisi dell’acqua relative alle reti di acquedotto dei singoli comuni. Tali parametri sono visualizzabili cliccando sul nome del comune posto a sinistra della cartina sotto riportata. Sono presentati, in un unico prospetto, i parametri desunti dalle ultime analisi effettuate su ciascuno dei punti di immissione dell’acqua nella rete idrica dell’intero comune. Per conoscere i valori di altri parametri eventualmente analizzati, oltre a quelli sopra riportati, è possibile richiedere i dati rivolgendosi agli sportelli di HydroGEA.