Disposizioni Generali

Il Decreto Legislativo n. 33del 14.03.2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ha ridefinito gli obblighi in capo alle amministrazioni pubbliche in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni.

L’art.11comma 2 del decreto, stabilisce che gli stessi obblighi si applicano, in riferimento alle disposizioni espressamente richiamate, anche alle società in house partecipate da Pubbliche Amministrazioni. Pertanto, in questa sezione, HydroGEA pubblicherà progressivamente le informazioni obbligatorie per legge, nell’intentodi favorirne la diffusione, la trasparenza e l’accesso civico da parte dei cittadini nel rispetto dei principi di buon andamento ed imparzialità dell’attività di gestione del servizio pubblico. La pagina si compone delle sezioni stabilite dalle disposizioni legislative specificatamente applicabili a HydroGEA ed in conformità allo schema allegato al decreto Lgs.33/2013.

Si comunica che:

il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è Elena Lenarduzzi, componente del Consiglio di amministrazione.

Si informa il pubblico che i dati personali pubblicati sono utilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CEeD. Lgs.36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Modello organizzativo di gestione

HydroGEA spa ha adottato il proprio Modello Organizzativo di Gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Tutti i destinatari del Modello, nello specifico riferimento alla materia oggetto dal presente appalto, siano essi amministratori, dirigenti, dipendenti, terzi coinvolti nella procedure di affidamento, terzi affidatari, hanno l’obbligo di uniformare la propria condotta ai principi sanciti nel codice etico nonché a tutti i principi e misure di organizzazione, gestione e controllo, delle attività aziendali definite nel Modello Organizzativo di HydroGEA spa. La violazione da parte di Terzi di principi e misure di organizzazione, gestione e controllo, delle attività aziendali definite nel Modello Organizzativo di HydroGEA spa, rappresenta, se accertata, inadempimento contrattuale che legittima, daparte di HydroGEA spa stessa, la risoluzione unilaterale del contratto in essere, fatto salvo il risarcimento deldanno causato e comporta altresì valutazione negativa che inciderà sui Rapporti Negoziali futuri con il medesimo soggetto.


   All.to A Parte Speciale Mappatura rischi.pdf


   All.to B PROT. 1 DELITTI INFORMATICI.pdf


  All.to B PROT. 2 CONCUSSIONE E CORRUZIONE.pdf


   All.to B PROT. 3 PROCEDURA ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 2018.pdf


   All.to B PROT. 4 REATI SOCIETARI.pdf


  All.to B PROT. 5 SICUREZZA.pdf


   All.to B PROT. 6 RICETTAZIONE E RICICLAGGIO.pdf


   All.to B PROT. 7 DICHIARAZIONI MENDACI.pdf


   All.to B PROT. 8 AMBIENTALI.pdf


  All.to B PROT. 9 PROCEDURA WISTLEBLOWING.pdf


   All.to C Codice Etico.pdf


  All.to D Statuto OdV.pdf


  All.to E Sistema disciplinare.pdf


  All.to F Modulo di segnalazione violazioni.pdf


   Appendice 1 Elenco Reati.pdf


   MOG 231 Parte generale.pdf


   Organigramma Approvato.pdf


   Organigramma In essere.pdf

Atti generali

Come previsto dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività ivi compresi i codici di condotta. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l’applicazione di esse.

Analogamente si devono comportare le società, controllate dalle Pubbliche Amministrazioni, che svolgono un servizio pubblico. Tra tali atti rientrano lo Statuto societario e la Convenzione stipulata tra HydroGEA e l’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale “Occidentale”.

Ulteriore documentazione integrativa è presente nella pagina Altri contenuti – Corruzione, della presente sezione dedicata all’Amministrazione Trasparente.

   Atto di scissione.pdf

   Convenzione di Gestione SII 2016.pdf

   PTPCT 2017 – 2019.pdf

 PTPCT 2020 – 2022.pdf

  Statuto.pdf

  all. A – Elenco reati.pdf

  all. B – Mappatura rischi reato.pdf

   all. C – Linee guida Anticorruzione.pdf

   all. D – Codice etico.pdf

  all. E – Piano di formazione.pdf

 

Trasparenza e integrità

La trasparenza dell’operato delle aziende, in house o comunque partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni, che svolgono un servizio pubblico concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un’amministrazione aperta, al servizio del cittadino. Il D.Lgs. 23 giugno 2016 n. 97 ha stabilito, a partire dal 2017, l’accorpamento tra programmazione della trasparenza e programmazione delle misure di prevenzione della corruzione. Pertanto il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, viene sostituito da una sezione Trasparenza inserita all’interno del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2017-2019, pubblicato nella pagina Altri contenuti – Corruzione della presente sezione dedicata all’Amministrazione Trasparente. E’ liberamente consultabile il Modello Organizzativo di Gestione e i relativi allegati al MOG sono visionabili nel primo paragrafo in alto in questa sezione del sito.